Il giorno
20 marzo 2003, alle ore 17.30, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico
e di studi sociali si riunisce la Commissione per l'attribuzione dei
premi, con il seguente ordine del giorno:
Valutazione
collegiale delle tesi e formulazione della graduatoria ai fini l'assegnazione
dei premi.
Sono presenti:
la Dott.ssa Rosa Panunzio Ferrari, Consigliere del Tar Sardegna; il
Dott. Antonio De Giudici, per il Rotary ed il Prof. Giovanni Duni per
l'Associazione teleamministrazione.
Il Prof.
Giovanni Duni comunica che è possibile fare affidamento su di
un finanziamento ancora da deliberare da parte della Presidenza del
Consiglio Regionale di 2.000 euro, dei quali 1.000 per incrementare
i premi a disposizione e 1.000 per contributo alle spese di un convegno
sulla informatica e sulla informazione pubblica nel corso quale verranno
consegnati i premi suddetti.
La commissione
si riserva di gestire tale possibile incremento della somma disponibile
nel corso della seduta.
Si da atto
che da parte del dott. Alberto Jena è pervenuta via posta elettronica
una tesi al Prof. Duni in data 14 agosto 2001, pertanto fuori termine.
Sulla base
delle letture effettuate singolarmente dai commissari, a seguito di
un confronto ed una discussione collegiale su ciascuna delle 15 tesi,
si perviene alla formulazione di 15 schede, contenenti le valutazioni
analitiche basate sui criteri adottati nella seduta del 21 settembre
2001; schede che si allegano al presente verbale.
Sulla base
delle suddette schede individuali viene pertanto formulato il seguente
riepilogo e la seguente graduatoria:
Candidata
non ammessa alla valutazione in quanto trattasi di tesi anteriore al
1 gennaio 1999 (punto 4 dei criteri):
MARTINI Francesca.
La Commissione ha apprezzato l'alto livello della tesi e si rammarica
dell'impedimento formale che ne impedisce la premiazione.
Tesi che
non raggiungono i 6/10 di valutazione di pertinenza al tema del concorso:
COGNOME
E NOME |
UNIVERSITÀ |
FACOLTÀ |
TITOLO |
Ambrosini Manuela |
Siena |
Lettere e Filosofia |
La firma digitale nel
processo di cambiamento della pubblica amministrazione
|
Baisi Rita |
Bologna |
Giurisprudenza |
Le banche dati pubbliche
|
Chirigu Sabrina |
Sassari |
Giurisprudenza |
I poteri di controllo
dell'ufficio del registro delle imprese
|
Crivaro Aurelia Stefania |
Siena |
Lettere e Filosofia |
Città digitale
e competitività territoriale
|
Deiana Pierandrea |
Cagliari |
Ingegneria |
La presentazione al pubblico
come strategia di intervento per il progetto urbano
|
Marcolongo Giuditta |
Bologna |
Ingegneria |
Sistema dei flussi documentali
con validità probatoria in ambiente digitale
|
Moretti Riccardo |
Roma |
Economia e Commercio |
Processi di innovazione
nella P.A. e ruolo della ICT:il caso delle reti civiche
|
Sala Elena |
Milano |
Economia |
Governo elettronico:
le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle relazioni
tra ente locale e cittadino
|
Tomasi Giorgia |
Trento |
Sociologia |
La via europea verso
la società dell'informazione. L'E-government nella pubblica
amministrazione italiana
|
Vella Serafina |
Pisa |
Giurisprudenza |
I nuovi moduli organizzativi
nella pubblica amministrazione e negli enti locali ed il processo
di informatizzazione. |
Le tesi escluse per motivi
di non sufficiente pertinenza al tema, hanno meritato l'apprezzamento
della commissione per il livello di trattazione dell'argomento, come
emerge dalle schede individuali.
Dalle valutazioni delle restanti
tesi emerge un orientamento unanime per l'attribuzione del primo premio.
Le altre tre tesi appaiono
di ottimo livello e, tenuto conto della comunicazione del Prof. Duni
in inizio di seduta, la Commissione ritiene di non differenziare l'entità
dei premi dal secondo al quarto; peraltro precisa che l'effettiva erogazione
del terzo e quarto premio sarà possibile solo a seguito della
effettiva assegnazione di Euro 1.000,00 da parte del Consiglio Regionale;
Come dalle schede individuali
e dalla graduatoria che segue vengono individuati un primo premio, un
secondo premio e due terzi premi (eventuali) a pari merito;
Approva pertanto la seguante
graduatoria:
L'alto livello delle tesi
vincitrici le rende meritevoli di pubblicazione nel sito internet della
Teleamministrazione.
Copia del presente verbale
verrà divulgata a cura degli enti promotori e sarà pubblicata
in Internet nel sito https://www.teleamministrazione.it.
La seduta ha termine alle
ore 19.00.
Dott.ssa Rosa Panunzio Ferrari
Dott. Antonio De Giudici
Prof. Giovanni Duni