PROF.
GIOVANNI DUNI: CURRICULUM SINTETICO
Nato a Napoli il 27 dicembre
1939, ha percorso le tappe della carriera universitaria, iniziata nellUniversità
di Roma come assistente ordinario nel 1962, libero docente dal 1967,
Prof. incaricato a Cagliari dallo stesso anno;
Vinse il concorso alla
cattedra di Istituzioni di diritto pubblico nel 1972.
È stato direttore dellIstituto
giuridico della Fac. di Scienze politiche di Cagliari dal 1972 e Preside
nella medesima Facoltà dal 1976 al 1979.
Trasferito alla LUISS
dal 1.11.79, è stato ivi anche Direttore dellIstituto giuridico
interfacoltà.
Dal 1.11.84 è di nuovo
in Sardegna in qualità di professore ordinario di Diritto amministrativo
nella Facoltà di Scienze politiche di Cagliari e dal marzo 1985 è direttore
dellIstituto giuridico e di studi regionalistici, presso il quale
è istituito il CE.S.TE.P. (Centro Studi Teleamministrazione Pubblica).
Intrattiene rapporti
con docenti di università europee (in particolare Francia e Spagna).
Dal 1994 al 1996 è stato
nuovamente Preside della Facoltà di Scienze Politiche dellUniversità
di Cagliari.
Nel 1989, insieme al
Preside pro-tempore, Prof. Girolamo Sotgiu, avviò la prima iniziativa
di insegnamento universitario effettivamente operante nella Sardegna
centrale, redigendo lo statuto ed impostando il funzionamento della
Scuola a fini spe
Ha coltivato interessi
scientifici (come da relative pubblicazioni) in numerosi campi del diritto
pubblico. In particolare: responsabilità patrimoniale dello Stato; conflitti
di attribuzione; dispositivi della Corte Costituzionale; informatica
giuridica ed amministrativa.
Nel 1994 ha fondato il
Centro Culturale Franco-Sardo, organo locale dellAlliance Française,
e ne è tuttora Presidente. Il Centro svolge attività culturale, di promozione
linguistica e di diffusione delle idee di integrazione europea. Rilascia
gli attestati di conoscenza del francese DALF e DELF.
IN MERITO
ALLINFORMATICA
Il Prof. Duni è lideatore
dellatto amministrativo in forma elettronica, della firma
elettronica e della gestione telematica dei procedimenti
fin dal 1978; più di recente ha sviluppato un progetto organico,
denominato Teleamministrazione, basato su regole precise che assicurano
velocità, trasparenza e responsabilità nonché, contemporaneamente, garanzia
di autenticità. Tra le oltre 50 pubblicazioni, 20 attengono allinformatica
amministrativa. Le principali sono pubblicate in questo sito.